Pilates su macchinari

A chi è rivolto il pilates su macchinari

Per informazioni sulle tipologie dei pacchetti lezioni in studio clicca QUI

 

Ragazzi dagli 11 anni in su

Tuo figlio presenta brutte abitudini posturali che gli procurano mal di schiena o altre problematiche articolari?
Tuo figlio sta praticando con costanza uno sport agonistico e vuoi assicurargli la massima performance riducendo il pericolo di eventuali strappi muscolari?

Il Pilates è adatto per ragazzi dagli 11 anni in su. Praticarlo in adolescenza significa contribuire ad un armonico sviluppo del corpo cercando di correggere eventuali vizi posturali.

Il metodo Pilates richiede concentrazione e ascolto del proprio corpo: ciò può aiutare il ragazzo ad aver maggiore consapevolezza di sé conducendolo così all’esecuzione di un movimento più corretto.

 

Atleti

Il metodo Pilates può aiutare l’atleta a diminuire i rischi di infortunio sostenendolo nella performance, ma in che modo? Sviluppando addominali forti, creando forza e resistenza alla muscolatura profonda della colonna e aumentando la flessibilità.

Sport come la corsa, il tennis, il golf, la bicicletta etc. tendono a creare forti asimmetrie posturali in quanto creano le condizioni per cui alcuni muscoli lavorano oltre misura mentre altri vengono di conseguenza utilizzati meno. Ciò, nel lungo periodo, può dar luogo a dolori lombari, alle anche o alle ginocchia, oltre ad aumentare la probabilità di stiramenti o strappi muscolari agli arti.

Con il Pilates l’atleta può sperimentare maggiore agilità e destrezza.

 

Donne in gravidanza o post parto

Lo scopo principale di un allenamento durante la gravidanza è di mantenere il proprio corpo allo stesso livello di forma fisica rispetto alla fase pre-gravidanza. A quelle donne che non si sono mai allenate, il Pilates dà l’opportunità di iniziare, in maniera dolce, a prestare attenzione alla propria salute fisica.

Per le donne in gravidanza o post parto, gli esercizi Pilates sono di grande aiuto perché si concentrano sulle zone più coinvolte dalla grande trasformazione in atto, costituendo un’ottima preparazione per il parto e un aiuto essenziale durante la fase di recupero post-parto. Ecco nello specifico i benefici che se ne traggono:

  • riduzione della possibilità di mal di schiena
  • maggiore forza nell’addome, utile per sostenere il peso del bambino nell’utero e per dare supporto alla colonna vertebrale nel corso dei mesi di gravidanza. Inoltre, una parete addominale rafforzata fa sì che la donna incinta sia meno soggetta alla separazione del muscolo retto dell’addome situato nella pancia
  • maggiore rilassamento grazie ad esercizi respiratori specifici
  • maggiore circolazione sanguigna sia nella madre che nel feto, quindi prevenzione da vene varicose e crampi alle gambe
  • accelerazione del recupero post-parto

È sempre opportuno avere il nulla osta da parte del proprio medico curante prima di intraprendere un programma di allenamento.

 

Terza età

Il metodo Pilates offre un allenamento ideale per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi grazie alla resistenza e all’assistenza delle molle poste sui singoli macchinari presenti in studio, aumentando il tono muscolare senza gravare sulle articolazioni.

Nella terza età è assai comune incorrere in patologie degenerative come l’artrosi: in tal caso il movimento può solo dare beneficio, poichè aumenta la lubrificazione tra le articolazioni.

 

 

Alla persona che vuole rimettersi in forma 

Anche se ci sono attività che permettono di bruciare più grassi, gli esercizi Pilates sono efficaci per rassodare fianchi, gambe e glutei riducendo nettamente le classiche “maniglie dell’amore”.

La lezione qui appare più dinamica e, oltre a proporre esercizi di rafforzamento muscolare si possono aggiungere esercizi cardio incrementando così il metabolismo per aumentare anche il consumo calorico.

Adatto a chi ha già praticato il Pilates e a chi ha già un buon livello di allenamento.

 

 

E’ possibile praticare Pilates su macchinari o individualmente o in coppia o in mini gruppo (massimo 4 persone). Puoi trovare tu stesso i tuoi compagni di lezione (tra i tuoi familiari o amici), altrimenti puoi essere inserito all’interno di un gruppo già esistente!

 

I macchinari

Il Reformer è un macchinario costituito da un carrello che, con un sistema di cinghie e molle azionate dalle braccia o dalle gambe in base all’esercizio, scorre su delle guide. Propone una vasta quantità di esercizi di varie difficoltà, a seconda dell’intensità delle molle utilizzate. Rispetto al corpo libero, il Reformer permette di compiere dei movimenti in maniera più controllata e corretta.

 

La Chair è un sedia dotata di due maniglie regolabili in altezza e di due pedali di diversa resistenza collegati a delle molle cui si possono aggiungere delle cinghie per lavorare braccia e gambe; è un attrezzo che mette in luce scompensi e punti deboli del corpo i quali possono essere migliorati attraverso esercizi di rafforzamento, coordinazione, bilanciamento e rotazione

 

Lo Spine Corrector offre eccezionali possibilità di allungamento, sia passivo che attivo, dei muscoli dorsali della schiena; allena inoltre in maniera ottimale i muscoli estensori della colonna vertebrale.

 

Sulla Ladder Barrel si eseguono esercizi che lavorano con la forza di gravità piuttosto che con le molle; potenzia i muscoli estensori del busto e agevola il rilassamento passivo della colonna vertebrale in posizione di allungamento, caratteristica fondamentale per assicurare lo sviluppo di una postura adeguata.

 

 

L’allenamento in sospensione è una moderna tecnica di fitness che fa parte dell’allenamento funzionale. Si effettua utilizzando un attrezzo costituito da cavi, staffe, maniglie e un imbraco in modo che l’alievo si alleni sfruttando il proprio peso corporeo in sospensione dinamica e completa.

 

 

NOVITÀ PILATES A CIRCUITO!!

Questa metodologia di allenamento che viene proposta è molto efficace e consiste nell’esecuzione di determinati esercizi organizzati in stazioni predefinite (sempre diverse!) da svolgere in un tempo circoscritto. Finito il tempo gli allievi abbandonano la propria stazione e passano quindi a quella successiva. Ovviamente ad ogni cambio occorrerà sanificare ogni macchinario con appositi presidi medici-chirurgici.

La scelta degli esercizi si basa sulle caratteristiche che si desidera allenare: resistenza alla forza, elasticità e flessibilità etc. Su ogni macchinario si possono fare una grande quantità di esercizi: senza o con piccoli strumenti quali la palla, il ring, il roller, la pallina morbida etc, con le cinture o senza di esse, con un’asta di legno o con i pesetti. La combinazione di queste tipologie di lavoro permette di ottenere una grande quantità di circuiti diversi in cui, miscelando sapientemente tempi, stazioni ed esercizi, si ottengono grandi risultati su un ampio spettro di capacità fisiche, mantenendo un’altissima efficacia e un’ottima efficienza.

L’aria viene igienizzata costantemente grazie ad un apposito sanificatore. Grazie al distanziamento tra una stazione e l’altra, il cliente può non utilizzare la mascherina mentre svolge gli esercizi.