Il Naturopata ha come compito principale il ripristino dell’equilibrio tra mente e corpo
Il Naturopata, in quanto non medico, non compie una diagnosi, ma una valutazione della costituzione del cliente. Tutti gli individui hanno una capacità innata di autoguarigione, ma ogni individuo ha una propria costituzione che prevede organi più deboli e organi più forti, il tutto basato sulle generazioni precedenti.
Per recuperare il benessere più o meno intensamente compromesso l’organismo elabora tutta una serie di azioni rivolte al processo di autoguarigione. Il Naturopata verrà in aiuto al cliente per ricercare le cause primarie del problema, non combattendo contro il sintomo, ma aiutando il corpo a ritorvare il proprio equilibrio attraverso rimedi naturali e tecniche corporee come la Riflessologia Plantare.
Durante il primo colloquio, della durata di un’ora, il naturopata porrà tutte quelle domande necessarie per inquadrare la costituzione del soggetto, il suo stile di vita e la tipologia di disturbi che porta. Gli appuntamenti verranno dati di mese in mese per poter affrontare con calma ogni aspetto della persona. I temi affrontati nel corso delle varie sedute sono questi:
- detossificazione dell’organismo (con prodotti naturali e tramite tecniche che agiscono sul piede)
- educazione alimentare (ricerca delle giuste associazioni alimentari)
- aspetto emotivo (grazie all’aiuto dei Fiori di Bach e dei Fiori Australiani)
Secondo la Naturopatia…Salute è prevenzione e buon rapporto fra organismo vivente e ambiente esterno!
Naturopatia e stagionalità
Ogni stagione porta con sé disturbi ciclici che possono essere prevenuti o affrontati con rimedi naturali. Qui di seguito un esempio di sintomi a cui la Naturopatia può far fronte in ogni stagione, sia per l’adulto che per il bambino:
Primavera
- allergie primaverili
- ansia da cambio di stagione
- mal di testa
- stanchezza
- sindrome premestruale
- acidità di stomaco, gastriti, difficoltà digestive
- supporto con i fiori per i ragazzi in fase pre-esami
Estate
- inizio prevenzione dalle malattie da raffreddamento tipiche autunnali
- pressione bassa
- stanchezza
- sindrome premestruale
- cistiti
- scottature solari
- circolazione sanguigna e linfatica
- cellulite e ritenzione idrica
Autunno
- sintomi da raffreddamento
- coliti o stitichezza
- stanchezza
- sindrome premestruale
- ansia da cambio di stagione
- supporto con i fiori per l’inizio scuola
Inverno
- inizio prevenzione dalle allergie primaverili
- sintomi da raffreddamento
- coliti o stitichezza
- sindrome premestruale
- carenza di vitamine/sali minerali
Cambi stagionali
- detossificazione dell’ organismo